Tavolo gueridon italiano del XVIII secolo in marmo, con piano rotondo intarsiato in marmi misti caratterizzato da un motivo radiante. Poggia su un piede in marmo bianco di Carrara, con pancia e con decori floreali.
Il gusto per l’intarsio di marmi e pietre dure
I tavoli in mosaico di pietre dure e intarsi in marmo erano famosi in Italia durante il Rinascimento. I palazzi dei Medici e dei Farnese contenevano imponenti tavoli con piani intarsiati. Queste sontuose decorazioni includevano una varietà di pietre e marmi come serpentino, granito di Assuan e porfido. La nascita del genere alla fine del XVI secolo è dovuta all’ammirazione per le antiche pavimentazioni in marmo che furono scoperte allora a Roma. I mosaici in pietra dura e le tavole in marmo realizzati a Firenze furono pezzi eccezionali che affascinarono l’Europa fino al XIX secolo e furono ampiamente imitati.
Un top non figurativo
Nel XVI secolo il design dei vassoi escludeva fiori e animali e prevedeva motivi geometrici. Il vassoio del nostro gueridon che si ispira a questa decorazione, è evidenziato da un bordo in marmo grigio. Il centro è decorato con rosette e motivi radianti. Nel XVII secolo queste decorazioni geometriche furono sostituite da motivi figurativi di uccelli e fiori.
Dimensioni : 84cm alt x 75cm diametro.